Zampe di gallina intorno agli occhi: quali sono le cause e come attenuarle

Zampe di gallina: come prevenirle e trattarle in modo naturale

Le zampe di gallina sono le piccole rughe che compaiono ai lati degli occhi e che si rendono più evidenti quando ridiamo, sorridiamo o strizziamo gli occhi.
Sono tra i primi segni del tempo che si manifestano sul viso, perché la pelle del contorno occhi è molto sottile e continuamente sollecitata dai movimenti espressivi.

Rughe dinamiche e rughe statiche: qual è la differenza?

Le zampe di gallina possono essere suddivise in due tipologie principali:

  • Rughe dinamiche → si formano per la contrazione ripetuta dei muscoli orbicolari quando sorridiamo o chiudiamo gli occhi.

  • Rughe statiche → compaiono anche a riposo e sono dovute all’invecchiamento cutaneo, all’esposizione solare, al fumo o alla disidratazione della pelle.

Mentre le rughe dinamiche sono legate all’attività muscolare, quelle statiche derivano dai cambiamenti strutturali della pelle nel tempo.

Come prevenire le zampe di gallina

Poiché il contorno occhi è una delle aree più delicate del viso, è importante adottare alcune abitudini quotidiane di prevenzione per mantenere la pelle elastica e luminosa.

Ecco i consigli fondamentali:

  • ☀️ Proteggiti dal sole
    Usa sempre una protezione solare specifica per il contorno occhi, anche nei mesi invernali.

  • 💧 Idrata la pelle in profondità
    Applica creme dedicate con acido ialuronico o peptidi, studiate per la pelle sottile della zona perioculare.

  • 🚫 Evita cosmetici irritanti
    Prodotti troppo aggressivi possono aumentare la secchezza e rendere più evidenti le rughe sottili.

  • 😎 Indossa occhiali da sole
    Ridurre lo “strizzare” degli occhi aiuta a prevenire la formazione delle rughe dinamiche.

Trattamenti estetici per le rughe intorno agli occhi

Quando le rughe sono già visibili, è possibile attenuare le zampe di gallina in modo naturale e sicuro grazie a trattamenti di medicina estetica personalizzati.

💉 Botulino per il contorno occhi

Il botulino è il trattamento più efficace per distendere le rughe d’espressione e rilassare la muscolatura perioculare. A nostro parere il più efficace per le rughe perioculari e per liftare anche il sopracciglio.
Agisce in modo mirato, senza modificare i lineamenti: il risultato è uno sguardo più riposato e armonioso, mantenendo intatta la naturalezza del sorriso.

💧 Filler dermici con acido ialuronico

Quando le rughe sono più profonde o statiche, i filler dermici possono aiutare a rimpolpare e idratare la pelle.
L’acido ialuronico dona turgore, migliora la texture cutanea e riduce la visibilità delle linee sottili intorno agli occhi.

✨ Peeling e laser resurfacing

Per migliorare la qualità e la compattezza della pelle, si possono associare trattamenti come:

  • Peeling chimico delicato, che rimuove lo strato superficiale di cellule morte stimolando il rinnovamento cellulare.

  • Laser ablativo, che stimola la produzione di collagene e rende la pelle più uniforme e levigata.

🧴 Cosmetici professionali per il contorno occhi

L’uso costante di cosmeceutici a base di vitamina C, retinolo o antiossidanti migliora il tono e la luminosità della zona perioculare.

Trattare le zampe di gallina in modo personalizzato

Le zampe di gallina raccontano la nostra espressività e fanno parte della bellezza naturale del viso.
L’obiettivo della medicina estetica moderna non è cancellarle completamente, ma ridurre i segni del tempo rispettando l’armonia e l’unicità di ogni volto.

Presso lo Studio del Dott. Piercarlo Masolini ad Alessandria, ogni trattamento viene pianificato dopo una valutazione estetica approfondita, per garantire risultati naturali, sicuri e personalizzati.

Prenota la tua valutazione estetica

Se desideri attenuare le rughe del contorno occhi e ritrovare uno sguardo più fresco e disteso,
prenota una visita di valutazione estetica personalizzata su Botulino.com o presso lo studio di Alessandria.

📍 Scopri qual è il trattamento più adatto al tuo viso: botulino, filler o una combinazione mirata.

Indietro
Indietro

Tutto quello che c’è da sapere sulla medicina estetica

Avanti
Avanti

Filler e espressioni facciali negative: quando il viso racconta emozioni che non senti